Il Nord Piemonte si rivela al lettore in tutta la sua complessità e bellezza nel libro di Giorgio Fogliani, un’opera che esplora la nuova e promettente prospettiva del vino piemontese in questa terra di confine. Da Gattinara a Carema, passando per Boca, Ghemme, Lessona e la Valle d’Aosta, il viaggio si snoda lungo colline e vigneti terrazzati, dove il nebbiolo regna, ma non è solo.

Un territorio unico, una storia ricca

Questa terra, con i suoi forti accenti lombardi a est e influenze valdostane a ovest, racconta una storia di operosità e fascino alpino. I vigneti, con le loro viti a maggiorina e pergole scenografiche, evocano figure storiche come Cavour e Quintino Sella, e raccontano di innovazioni come quelle di Antonelli e Olivetti. Ma il nebbiolo non è l’unico protagonista: vespolina, croatina, uva rara ed erbaluce arricchiscono il racconto di questo territorio unico.

Un’indagine approfondita, arricchita da immagini suggestive

La nuova edizione del libro di Giorgio Fogliani, arricchita dai contributi fotografici di Franco Bello e Mauro Fermariello, indaga questo territorio sfaccettato, attraverso sei province e 177 comuni. Un viaggio che svela la geologia unica di questa terra, plasmata da un vulcano e da maestosi ghiacciai.

Dove trovare il libro

Il libro “Nord Piemonte tra Gattinara e Carema” è disponibile sul sito di Possibilia Editore, la casa editrice indipendente fondata da Samuel Cogliati.

Giorgio Fogliani a Mosto Podcast

Giorgio Fogliani è stato ospite di Mosto Podcast, dove ha raccontato la sua esperienza e il suo amore per il Nord Piemonte e i suoi vini. La puntata è disponibile sul canale YouTube e su Spotify, un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza di questo territorio e del suo protagonista.

Un libro che è un vero e proprio viaggio, una guida preziosa per chi vuole scoprire il Nord Piemonte e i suoi tesori enologici.