Anche in questo 2025, come ogni anno, le eccellenze enologiche della zona saranno al centro di Taste Alto Piemonte, la manifestazione che si occupa di promuovere il territorio, giunta alla sua ottava edizione.
Sul posto sarà naturalmente presente una “delegazione” di Mosto podcast, che nel corso delle sue due stagioni ha portato davanti alle telecamere alcuni dei più apprezzati esperti della scena vitivinicola locale. Per arrivare preparati all’evento, abbiamo compilato una guida rapida a Taste Alto Piemonte 2025, con tutte le informazioni del caso.
Taste Alto Piemonte 2025: quando si svolge?
Quest’anno Taste Alto Piemonte avrà luogo domenica 9 (dalle 11 alle 20) e lunedì 10 novembre (dalle 10 alle 19).
Taste Alto Piemonte 2025: dove si svolge?
La sede del Taste di quest’anno è il Grand Hotel des Iles Borromées di Stresa, in provincia del Verbano-Cusio Ossola, in Piemonte.
Chi organizza Taste?
La manifestazione è promossa dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, il cui presidente Alberto Fontana è stato protagonista di uno degli episodi di Mosto podcast.
Taste si avvale del contributo della Regione Piemonte e del patrocinio del Comune di Stresa, della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e del Distretto Turistico dei Laghi.
Quanto costano i biglietti di Taste 2025?
Il biglietto intero di Taste Alto Piemonte 2025 costa 30€, mentre quello ridotto 25€.
Chi ha diritto al biglietto ridotto?
I soci AIS, FISAR, FIS, ONAV, ASPI e Slow Food, previa compilazione di un modulo ed esibizione della tessera di appartenenza.
Chi ha diritto al biglietto gratuito?
Stampa e operatori del settore, previa compilazione del modulo ed esibizione di biglietto da visita.
Quanto costano le Masterclass?
Le Masterclass costano 30€.
Dove si acquistano i biglietti di Taste 2025?
I biglietti di ingresso ai banchi d’assaggio ed alle masterclass sono disponibili sul sito del Taste o acquistabili direttamente in loco (fino a esaurimento posti).
Cosa c’è in programma?
Durante la manifestazione sarà possibile degustare le ultime annate delle dieci denominazioni locali: Boca DOC, Bramaterra DOC, Colline Novaresi DOC, Coste della Sesia DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Lessona DOC, Sizzano DOC, Valli Ossolane DOC.
Ci sono differenze fra le giornate di domenica e lunedì?
No: entrambe le giornate sono aperte al pubblico, alla stampa e agli operatori di settore.
È possibile acquistare vino in loco?
Sì, durante la manifestazione sarà possibile acquistare una selezione delle etichette presenti presso l’enoteca temporanea.
Taste 2025 si limita solo ai due giorni della manifestazione?
No, dal 27 ottobre al 09 novembre 2025 verrà organizzato un “fuori salone” dedicato ai vini dell’Alto Piemonte nei ristoranti della zona.
Dove si trova l’Alto Piemonte?
L’Alto Piemonte è la zona del Piemonte racchiusa fra l’arco alpino e il Lago Maggiore.
Leggi anche: DOC Alto Piemonte, sì o no?